-
nave
-
Cabine


Geografia - posizione e attrazioni
Alessandria è una città fondata da Alessandro Magno, tra il 332 e il 331 a.C., cioè quasi 400 anni prima dal Cairo. Vera metropoli con più di 6 milioni di abitanti, è oggi considerata come la seconda città più popolata dell'Egitto. Chiamata la "Perla del Mediterraneo", Alessandria è stata costruita lungo la costa del Mediterraneo, a ovest del Delta del Nilo. Di fronte al porto di Alessandria, sull'isola di Pharos si trova il Faro di Alessandria, costruito tra il 300 a.C. e il 280 a.C., è stato considerato una delle sette meraviglie del mondo antico e una delle realizzazioni più avanzate della tecnologia ellenistica. Alessandria si affaccia sul bacino del Mediterraneo e dispone di un'area portuale molto grande con molte attrazioni da scoprire. Una volta sul posto, potrai visitare i numerosi siti storici, come ad esempio, la Colonna di Pompeo in granito rosso che si trova dove sorgeva il Serapeo della città ellenistica, e le catacombe di Kom Al Shuqafa classificate fra le Sette Meraviglie dell'età Media in Egitto.
Cultura e gastronomia
Alessandria è stata sempre considerata come uno dei poli culturali per la civiltà ellenica nel Mar Mediterraneo grazie alla sua biblioteca, la più grande e ricca del mondo antico. È da notare che questa biblioteca è stata interamente distrutta da una serie di catastrofi naturali prima di essere completamente ricostruita e aperta al pubblico nell'ottobre 2002. Oggi, ha la forma di un lungo cilindro di vetro e alluminio tagliato in diagonale, di fronte al mare. Al suo interno, si puo' osservare un centinaio di colonne di cemento che sostengono la volta che domina la sala di lettura di 70.000 mq. Questo sorprendente edificio ospita anche una sala conferenze, un planetario, un museo archeologico e, nel sottosuolo, conserva quasi 8000 manoscritti antichi e libri rari.
Per quanto riguarda la gastronomia, Alessandria è una destinazione privilegiata per i gourmet. Fra le sue specialità culinarie appaiono il "foul" un piatto popolare a base di fave, aglio, olio, limone e cumino; la ta'ameya composta da fava sminuzzata, cipolle, aglio, coriandolo, prezzemolo, aneto e un pizzico di amido o la carne di pecora o di gallina denominata Chaouarma. Per il dolce, la cucina locale propone preparazioni autentiche come la konafa, la mahallabiya, l'Omm Ali o la bellila.
Luoghi da visitare e attività sul posto
Alessandria, così come la maggior parte delle città egiziane, è animata dal rumoroso traffico cittadino, e dove i moderni edifici sono stati costruiti su quelli risalenti all'antico passato cosmopolita. Passeggiando nel suo centro, si possono ancora osservare, tra l'altro le rovine dell'Alessandria di Lawrence Durrell nel Cecil Hotel e la Grande Sinagoga. Sulla penisola che si avanza sulla corniche, si trova la Cittadella di Qaitbey che risale al XV secolo e che è costruita sulle fondazioni del Faro di Alessandria. Da non perdere la visita del parco del Palazzo di Montazah, una volta residenza dei presidenti egiziani. Gli appassionati d'arte non mancheranno certamente la visita del Museo Nazionale di Alessandria, che presenta la storia di Alessandria sui tre piani del Palazzo Al-Saad Bassili Pasha in stile italiano. In questo magnifico edificio potrai anche ammirare i reperti delle quattro principali epoche della storia egiziana, ossia l'età antica, l'epoca greco-romana, l'età copta e l'era islamica; e una vasta esposizione di oggetti più moderni come i gioielli reali e una collezione di monete antiche.
Percorso ideale per scoprire la città in 4 ore
Per scoprire la città in 4 ore, sarebbe preferibile di seguire la linea costiera e apprezzare le sue più belle ricchezze architetturali e culturali. Con un'escursione organizzata di una ventina di chilometri, potrai godere di una vista imprendibile su tutta la città, e incontrare gli abitanti locali che vendono prodotti dell'artigianato locale e souvenir.